Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

L'uomo e il suo ambiente (disfunzioni e sistemi di difesa)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docenti
Prof. Dario ROCCATELLO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Massimiliano BERGALLO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Rosa Angela CANUTO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Giuliana MUZIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Elena TAMAGNO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivi formativi      

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

 

·         Illustrare le diverse cause ambientali, chimiche, fisiche e biologiche (batteri, virus, miceti, protozoi, metazoi parassiti), che determinano l’insorgenza delle principali malattie.

·         Descrivere i fenomeni patologici elementari che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti e che causano, di conseguenza, le varie malattie.

·         Esporre le conseguenze derivanti da disordini della nutrizione (con particolare riguardo a digiuno, obesità, disvitaminosi ed alcoolismo) e le risposte fisiopatologiche dell’organismo.

·         Descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle malattie ematologiche e cardiovascolari (anemia, emorragia, shock, ischemia, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, embolia).

·         Descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni di fegato, pancreas, sistema polmonare e renale.

·         Descrivere le cause e la patogenesi dei tumori.

·         Decrivere la risposta infiammatoria.

·         Illustrare le cellule e le molecole che partecipano alla risposta immunitaria (importante per la protezione dell’ospite dalle infezioni).

·         Descrivere i meccanismi di riconoscimento di un agente estraneo da parte del sistema immunitario.

·         Descrivere le conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario.

·         Descrivere il significato dei concetti di infezione e di malattia infettiva.

·         Illustrare le tecniche di base su antisepsi, disinfezione e sterilizzazione, nonchè le misure atte a prevenire le possibilità di contagio.

·         Conoscere le principali tecniche microscopiche e colturali in uso nel laboratorio di microbiologia.

·         Conoscere le modalità di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni microbiologici.

·         Conoscere le basi della terapia antibiotica.

·         Conoscere le principali complicazioni di natura infettiva collegate alle procedure infermieristiche (iniezioni, cateterismi, medicazioni).

·         Conoscere le condizioni che possono favorire l’insorgenza di infezioni ospedaliere e le relative modalità di prevenzione.

·        Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche di laboratorio ai fini della prevenzione delle malattie, dell’assistenza ai malati e dell’educazione sanitaria.

 

 

Contenuti       

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

 

·         EZIOLOGIA (danno – prevenzione):

 

-       cause biologiche:  batteri, virus, parassiti, miceti, prioni. (morfologia, struttura, metabolismo, funzione, interazione ospite-parassita, meccanismi di patogenicità, replicazione e crescita, classificazione)

-       cause fisiche:        radiazioni, temperatura

-       cause chimiche:    tossici ambientali (metalli, radicali liberi, farmaci, fumo)

-       dieta:                      digiuno, obesità, malnutrizione, alcool etilico

-       immigrazione:        malattie da importazione, immunocompromissione

 

 

·         MODALITA’ D’AZIONE DEGLI AGENTI EZIOLOGICI

 

Concetto di Omeostasi

 

Alterazioni cellulari (meccanismi patogenetici):

o  adattamenti (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia)

o  danno reversibile

o  danno irreversibile: morte per necrosi (infarto) o apoptosi

o  accumuli intracellulari ed extracellulari di sostanze (lipidi, ferro, bilirubina, melanina, amiloide)

o  invecchiamento

 

 

·         INFEZIONI:         

o  infezioni batteriche, infezioni virali del tratto respiratorio, infezioni virali del tratto gastrointestinale, infezioni virali trasmesse con il sangue, infezioni da protozoi e miceti

o  prevenzione (asepsi, disinfezione, sterilizzazione)

o  rapporto con l’ambiente (vie di trasmissione ed infezioni ospedaliere)

o  infezioni nell'ospite immunocompromesso ed infezioni in gravidanza

o  terapia (antibiotici, antibiotico-resistenza)

 

 

·         INFIAMMAZIONE:

o  infiammazione acuta

o  infiammazione cronica

o  effetti sistemici dell’infiammazione

o  guarigione

 

 

·         IMMUNITA’:

o  il sistema immunitario nel suo insieme. Organi e cellule del sistema immunitario Il complesso maggiore di istocompatibilità. Maturazione ed attivazione dei linfociti T e B

o  tolleranza immunitaria

o  struttura e funzioni degli anticorpi

o  l’antigene. Reazione antigene-anticorpo. Vaccini e sieri

o  regolazione della risposta immunitaria. Citochine. Il sistema del complemento

o  ipersensibilità

o  autoimmunità e malattie autoimmuni

o  immunodeficienza (AIDS etc)

o  gli anticorpi monoclonali

 

·         TUMORI:

o  cause (chimiche, fisiche, biologiche)

o  biologia dei tumori

o  classificazione

o  processo di cancerogenesi (iniziazione, promozione, progressione)

 

 

·         Disfunzione d’organo:

-       Fegato: cirrosi, ittero, epatite

-       Sistema ematopietico: anemie, alterazione della crasi ematica

-       Sistema cardiocircolatorio: aterosclerosi, ipertensione, alterazione del volume sanguigno, trombosi, embolia

-       Pancreas: diabete

-       Sistema polmonare (alterazione degli scambi gassosi) e renale (alterazione della funzione glomerulo-tubulare)

-       Sistema nervoso centrale (malattie degenerative)

 

·         COME SI EVIDENZIANO LE MALATTIE (DIAGNOSI):

 

-       sicurezza e qualità nel laboratorio di Patologia Clinica e di Microbiologia

-       la fase pre-analitica e le variabilità biologiche, ambientali e metodologiche

-       organizzazione di un servizio prelievi; preparazione del paziente. Prelievo del sangue.

-       prelievi di altri materiali biologici; trasporto e conservazione dei campioni biologici

-       raccolta dei campioni batteriologici, coltivazione dei batteri, tecniche di colorazione e diagnosi batteriologica

-       diagnosi virologica, sierologia. linee guida per la prevenzione delle malattie a trasmissione ematica

-       cenni sulla variabilità, accuratezza e precisione della fase intra-analitica; fase post-analitica e significato del dato analitico

-       esame delle urine; esame emocromocitometrico

-       fisiopatologia delle proteine del plasma e di fase acuta; interpretazione dei quadri proteici elettroforetici

-       diagnostica e clinica delle malattie a base immunitaria

-       principi di immuno-ematologia

-       gruppi sanguigni, la malattia emolitica del neonato, il prelievo da donatore

-       emotrasfusione e sue complicanze, legislazione

-       indicazioni ed impiego degli anticoagulanti

-       plasmaferesi terapeutica.

 

Testi di riferimento    

Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti su:

·         APPUNTI DISTRIBUITI DAI VARI DOCENTI

·         CORSO ON-LINE per Patologia e Fisiopatologia Generale e per Patologia Clinica (www.patclin.unito.it)

·         MAIER E MARIOTTI, “Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia”, McGraw-Hil ed.

·         CELOTTI F. "Patologia Generale e fisiopatologia", EdiSes

·         Phillips J., MURRAY P., CROCKER J. “Le malattie, basi biologiche”, Zanichelli ed.

·        Stevens A. e Lowe J., “Patologia” Ambrosiana ed.

·        DEL GOBBO V., “Immunologia ed Immunoematologia”, Piccin ed.

·        BISTONI F., NICOLETTI G., NICOLOSI V., “Microbiologia e Microbiologia Clinica”,Masson ed.

·        SENA L. “I quaderni di Patologia Clinica”, Libreria Cortina, Torino

 

Prerequisiti (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso

Si richiedono conoscenze di biochimica, di istologia e di anatomia

 

Metodi didattici

Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:

 

·         Lezioni frontali;

·         Didattica a piccoli gruppi

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà con l’esame finale.

 

Valutazione: voto finale

Tipo esame: scritto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

II sem

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/09/2012 11:28
Non cliccare qui!