Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Problemi di salute III (oncologici) - D.M. 509/99

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Docenti
Dott. Guido Giacomo Giuseppe Vietti Ramus (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Franco CIRIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/06 - oncologia medica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivi formativi 
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
• Descrivere le più rilevanti patologie oncologiche ed i principali interventi clinico/chirurgici/assistenziali
• Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento
• Costruire un percorso assistenziale (pianificazione, erogazione e valutazione) per un paziente oncologico sottoposto a trattamento medico/chirurgico;ì
• Identificare i problemi legati alla manipolazione ed all’esposizione ai chemioterapici del personale addetto alla preparazione e somministrazione
• Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza
• Descrivere i principali effetti collaterali della chemio e radioterapia ed il loro trattamento
• Elencare le principali emergenze dei pazienti oncologici
• Descrivere l’organizzazione regionale della “presa in carico” del paziente oncologico
• Analizzare, nelle diverse fasi della malattia, i bisogni espressi e non della persona assistita affetta da patologia oncologica e della sua famiglia
• Descrivere strategie di supporto e di coinvolgimento della persona sostenendone, nelle diverse fasi di malattia, i processi di elaborazione dell’esperienza

 

Contenuti    
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
Prevenzione della malattia neoplastica
• Epidemiologia dei tumori
• Prevenzione della malattia neoplastica: diagnosi precoce
Organizzazione regionale della “presa in carico” del paziente oncologico
Diagnosi e cura dei tumori
• Diagnostica della malattia oncologica
• La stadiazione dei tumori
• Curabilità dei tumori e risposta al trattamento
• Le linee guida clinico organizzative (Tumori del colon.retto e mammella)
• Principi di chemioterapia
• Principi clinici di radioterapia
• Le nuove frontiere terapeutiche nell’approccio alla malattia oncologica, indicazioni e limiti della chirurgia oncologica avanzata (trattamenti ipertermici, pritonectomie)
Gestione dei chemioterapici
Preparazione della terapia citostatica
• Centralizzata, non centralizzata, tipi di cappe
• Problematiche relative alla manipolazione ed all’esposizione dei farmaci antiblastici
• Monitoraggio ambientale e biologico
• Sorveglianza sanitaria del personale
• Organizzazione del lavoro
• L’ambiente per la preparazione dei farmaci chemioterapici ed i DPI
• Le possibili contaminazioni
• Gli spandimenti accidentali
• Trattamento dei rifiuti organici dei pazienti trattati con antineoplastici
• Trattamento dei residui di chemioterapici
Modalità di somministrazione dei farmaci citostatici
Fisiopatologia, diagnosi e trattamento della tossicità dei trattamenti antitumorali
Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici
Cenni sulle principali emergenze mediche oncologiche
La gestione della sintomatologia legata alla patologia tumorale e al suo trattamento (dolore cronico, astenia)
La gestione delle stomie
La gestione dei sistemi di infusione a lungo termine in oncologia
Nutrizione parenterale ed enterale nel paziente tumorale
La gestione del trattamento con emoderivati
Cenni sulle cure palliative
• I trattamenti palliativi
• L’assistenza domiciliare e l’hospice
La relazione terapeutica
• La comunicazione della prognosi
• Le reazioni del paziente di fronte a una prognosi infausta: modelli di aiuto per la comprensione dei suoi bisogni e alla decodifica dei bisogni dei “curanti”
• Il bisogno di informazione e di coinvolgimento: dall’analisi della letteratura nel campo dell’individuazione di modalità e di tecniche per informare e coinvolgere
• Il coinvolgimento della persona di riferimento: modalità, tecniche per la sua integrazione nell’équipe di cura e per il suo sostegno
• Il processo di lutto: il lutto preparatorio
Durante il corso saranno affrontatii, dal punto di vista del trattamento medico, chirurgico e assistenziale le patologie oncologiche relative a:
- testa collo
- apparato gastro enterico
- polmone
- mammella
- vescica/prostata
- ovaio/utero
- sangue

 

Testi di riferimento           
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
• Franchello A, Olivero G. Chirurgia. Torino: Minerva Medica, 1996
• Meeker MH, Rothrock JC. Assistenza e trattamento del paziente chirurgico. Torino: UTET,1997
• Veronesi U. Oncologia chirurgica. Milano: Masson, 1998
• Casciato DA. Manuale di oncologia clinica. Milano: Masson, 1997
• Bonadonna G, Robustelli della Cuna G. Medicina oncologica. Milano: Masson,1999
• Brivio E, Magri M. Assistenza infermieristica in oncologia. Linee guida, procedure e protocolli di assistenza. Milano: Masson, 2002
• Pagiusco G, Ramon N, Menegato R, Matteazzi F. Linee guida e protocolli nell’assistenza oncoematologica. Milano: McGraw-Hill, 2000

Holloway N. Piani di assistenza in medicina e chirurgia. Milano:Sorbona,1993

 

Prerequisiti (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso)

NESSUNA

 

Metodi didattici      
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
• Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata
• Discussione di casi-clinici assistenziali a piccoli gruppi
• Seminari interdisciplinari (medico/chirurgo/infermiere) con analisi di casi selezionati fra le patologie oncologiche
prevalenti dal punto di vista epidemiologico

 

Modalità di verifica dell'apprendimento        
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:
Prova scritta e ammissione all’orale previo superamento della prova scritta

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

II sem

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2015 09:51
Non cliccare qui!