Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia clinica e terapeutica

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Docenti
Prof. Barbara MOGNETTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Beatrice GRAZIANI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Elisabetta RADICE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Ivana FINIGUERRA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Franco APRA' (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

o   riconoscere segni e sintomi caratterizzanti alcune delle principali patologie d'organo ed apparato ed acquisire la capacità,di valutarne l’importanza clinica;

 

o   Descrivere e correlare alla fisiopatologia i principi dell’assistenza e del trattamento delle patologie affrontate nel corso integrato;

 

o   Descrivere il piano assistenziale infermieristico delle patologie trattate nel corso integrato

 

o   Definire le caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e le applicazioni cliniche dei principali farmaci

 

o   descrivere le variabili che è necessario considerare nella lettura dell’organizzazione secondo il modello dell’analisi sistemica;

 

o   Elencare e descrivere i principali elementi della progettazione organizzativa e la finalità;

 

o   Descrivere il significato del processo di miglioramento della qualità nel Sistema Sanitario Aziendale

 

Contenuti

Medicina Interna

 Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi,dei segni clinici quali:nausea,vomito, inappetenza,diarrea,ittero,dolore,disuria, pollachiuria,poliuria,astenia,etc

o        Aspetti fisiopatol. e clinici delle malattie del fegato e dell'app. digerente(epatopatie,malattie infiammatorie infettive e non dell’app. digerente)

o        Aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del metabolismo,in particolare il diabete mellito

o        Aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del sangue,in particolare le anemie

o        Gli squilibri idroelettroilitici 

FARMACOLOGIA

o          farmacologia generale: farmacocinetica,farmacodinamica, farmaco economia;

o          Anestetici generali e locali

o         chemioterapia antimicrobica, antitumorale

o         Farmaci cardiovascolari,del sistema respiratorio,gastroenterologici,del sangue,antinfiammatori,del metabolismo, del SNC,diuretici 

FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA

○ Trattamento pre e post operatorio

○ Dolore addominale

○ Addome   acuto

○ Ileo paralitico e meccanico

○ Le patologie:

  • esofagee(reflusso gastresofageo,acalasia) 
  • gastrica(malattia peptica)
  • dell’intestino tenue(appendicopatie e morbo di Crohn)
  • dell’intestino colon(malattie infiammatorie, rettocolite ulcerosa,diverticolosi e diverticolite)
  • proctologiche(emorroidi,ragadi,fistole)
  • epatiche (litiasi vie biliari)
  • pancreatiche (pancreatite acuta)       
  • della parete addominale(malattia erniaria e laparocele)
  • Struma e patologie benigne della tiroide.

METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA

o         Piani di assistenza standard,definizione delle diagnosi infermieristiche,problemi multidisciplinari(collaborativi)rispetto ai modelli teorici infermieristici,trattati al 1° anno di corso, in relazione ai problemi clinici:

§  addome acuto: perforazione di ulcera peptica, peritonite, pancreatite acuta, occlusione intestinale(ileo meccanico e paralitico)

§  epatopatia:cirrosi epatica

§  diabete mellito(gestione dell’insulina,del piano educativo del p.te e della famiglia)

o       Definire il percorso assistenziale del p.te sottoposto ai principali  esami in relazione alle patologie trattate nel corso integrato

a)Assistenza infermieristica pre-operatoria: dall’accertamento all’invio del p.te in camera operatoria

b)Assistenza infermieristica intra-operatoria: l’ambiente chirurgico della sala operatoria e i ruoli; resp. infermieristiche: accoglienza, preparazione e gestione del p.te in sala operatoria,e in sala risveglio

c)Assistenza infermieristica post-operatoria: responsabilità  nel trasporto ed accoglienza del p.te;accertamento infermieristico nell’immediato post-operatorio, gestione dell’assistenza  e delle complicanze

d)Terapia inf. parenterale: resp. infermieristiche nella gestione, caratteristiche e tipologia delle soluzioni,accessi  venosi periferici: strumenti e criteri,linee guida per la prevenzione delle infezioni, medicazione del sito periferico e centrale,monitorizzazione dell’infusione

e)Laboratorio gestuale Procedure per preparazione delle soluzioni, posizionamento del dispositivo intravenoso periferico, medicazione del sito centrale e periferico 

f) Emoderivati:resp. infermieristiche,normativa di riferimento,sangue e suoi componenti, conservazione,rintracciabilità delle unità di sangue, som.zione di una trasfusione:accertamenti preliminari, assistenza al p.te durante la trasfusione,gestione delle complicanze da trasfusione

ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA E DELLA PROFESSIONE II

o          Riferimenti normativi:la competenza,la responsabilità,l’autonomia

o         Il sistema organizzativo   aziendale input,output,variabili,interrelazioni,l’organigramma,la dipendenza funzionale e gerarchica.

o         Progettazione organizzativa(Minzberg)

o         Capacità critica(Strumenti di analisi)

o        Il miglioramento continuo(accenno all’ISO 9001)

o        Gestione per obiettivi

o         Pianificazione organizzativa(PDCA)

o         Strumenti documentali del cambiamento

 

Testi di riferimento

MEDICINA INTERNA

o        Slide ed articoli forniti dal docente

 

FARMACOLOGIA

o   Brody TM, Larner J, Minneman KP “ “Farmacologia umana dalla molecolare alla clinica “ Edises

o   Giotti A, Genazzani E et all “ Farmacologia clinica e chemioterapia “ Utet

o   Katzung Bg Trevor A.J “ Farmacologia-quesiti a sclta multipla e compendio della materia”  Ed. Piccin

o   Kuschinsky & Lullmann “ Farmacologia e Tossicologia “ Piccin

o   Dispense del Docente.

FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA

o   Franchello A.,Olivero G. “ Chirurgia “ Ed. Minerva Medica Torino  1996

o   G.Carlo Frascolla “Manuale di chirurgia” Rosini ed. Firenze

o   C.Sparaini,T.La Valle”Procedure,Protocolli e Linee Guida di assistenza infermieristica “ANIN” Ed. Masson

METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA

 

o   Smeltzer Sc. Bare B.G. Brunner Suddarth. Infermieristica Medico- Chirurgica. Milano. Ed. Ambrosiana, Terza Edizione. 2006.

o   Doenges ME, Moorhouse MF, Murr A.C. Piani di Assistenza Infermieristica. Linee guida per un’assistenza personalizzata. Torino. Ed. Minerva Medica, 2008.

o   Carpenito L J. Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione. Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi.  Milano. Ed. Ambrosiana, 2006.

o   Wilkinson JM. Dignosi infermieristiche con NOC e NICMilano. Ed Ambrosiana. 2005.

o   Battezaghi PM, Destrebecq A, Lessio B et al.Infermieristica Clinica in Medicina interna. Milano.Hoepli Editore.2009

ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA E DELLA PROFESSIONE II

o    C.Calamandrei,C.Orlandi”La Dirigenza infermieristica” 3°edizione McGraw Hill

 

o    H.Minzberg”La progettazione dell’organizzazione aziendale” il Mulino 1993

 

o    R.Vaccani, A.Dal Ponte, C.Ondoli”Gli strumenti del management sanitario”Roma,Carocci Editore 1998

 

o        Norma UNI-EN-ISO 9001,Vision 2000(reperibile su internet)

 

o        Normativa illustrate durante le lezioni di riferimento per la professione.

 

Prerequisiti (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso)

Conoscenze di base degli insegnamenti trattati nel 1°anno di corso, in particolare:

o    Anatomia umana

o    Fisica applicata

o    Biochimica

o    Biologia cellulare

o    Immunologia

o    Fisiologia

o    Microbiologia

o    Patologia clinica

o    Fisiopatologia Generale

o    Patologia Generale

o    Infermieristica Generale

o    Organizzazione dei servizi Sanitari

o    Psicologia

o    Organizzazione dell’assistenza e della professione 1

 

Metodi didattici

Durante il corso verranno adottate le seguenti modalità didattiche:

o   Lezioni frontali in plenaria

o   Discussione di casi clinici-assistenziali a piccoli gruppi

o   Laboratori gestuali

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due modalità di verifica di apprendimento:

o    Verifiche formative durante il corso integrato in ciascuna disciplina; gli strumenti adottati sono:

Ø questionari a risposte chiuse e aperte

Ø esercitazioni su casi clinici

Ø verifiche a domande aperte

Gli obiettivi che sottendono tale processo sono volti a:

Ø aiutare lo studente a focalizzare conoscenze e capacità che deve possedere al termine del corso integrato;

Ø promuovere lo studio dei contenuti in itinere in modo da fornire un apprendimento volto a chiarire eventuali criticità

Ø facilitare lo studente all’espletamento della valutazione certificativa.

 

o   Valutazione certificativa finale: i docenti di ogni disciplina elaborano le prove finali articolate in:

Ø questionari a risposte chiuse a scelta multipla o aperte

Ø verifiche a domande aperte

 

Valutazione:            voto finale 

Tipo esame :scritto e orale separati

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

I sem
Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2009 14:34
Location: https://www.cli.aslcittaditorino.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!