Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia clinica e terapeutica - D.M. 509/99

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Docenti
Dott. Beatrice GRAZIANI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Franco APRA' (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Alessandra OBERTO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

o   riconoscere segni e sintomi caratterizzanti alcune delle principali patologie d'organo ed apparato ed acquisire la capacità,di valutarne l’importanza clinica;

 

o   Descrivere e correlare alla fisiopatologia i principi dell’assistenza e del trattamento delle patologie affrontate nel corso integrato;

 

o   Descrivere il piano assistenziale infermieristico delle patologie trattate nel corso integrato

 

o   Definire le caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e le applicazioni cliniche dei principali farmaci

 

o   descrivere le variabili che è necessario considerare nella lettura dell’organizzazione secondo il modello dell’analisi sistemica;

 

o   Elencare e descrivere i principali elementi della progettazione organizzativa e la finalità;

 

o   Descrivere il significato del processo di miglioramento della qualità nel Sistema Sanitario Aziendale

 

Contenuti

Medicina Interna

 Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi,dei segni clinici quali:nausea,vomito, inappetenza,diarrea,ittero,dolore,disuria, pollachiuria,poliuria,astenia,etc

o        Aspetti fisiopatol. e clinici delle malattie del fegato e dell'app. digerente(epatopatie,malattie infiammatorie infettive e non dell’app. digerente)

o        Aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del metabolismo,in particolare il diabete mellito

o        Aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del sangue,in particolare le anemie

o        Gli squilibri idroelettroilitici 

FARMACOLOGIA

o          farmacologia generale: farmacocinetica,farmacodinamica, farmaco economia;

o          Anestetici generali e locali

o         chemioterapia antimicrobica, antitumorale

o         Farmaci cardiovascolari,del sistema respiratorio,gastroenterologici,del sangue,antinfiammatori,del metabolismo, del SNC,diuretici 

FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA

○ Trattamento pre e post operatorio

○ Dolore addominale

○ Addome   acuto

○ Ileo paralitico e meccanico

○ Le patologie:

  • esofagee(reflusso gastresofageo,acalasia) 
  • gastrica(malattia peptica)
  • dell’intestino tenue(appendicopatie e morbo di Crohn)
  • dell’intestino colon(malattie infiammatorie, rettocolite ulcerosa,diverticolosi e diverticolite)
  • proctologiche(emorroidi,ragadi,fistole)
  • epatiche (litiasi vie biliari)
  • pancreatiche (pancreatite acuta)       
  • della parete addominale(malattia erniaria e laparocele)
  • Struma e patologie benigne della tiroide.

METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA

o         Piani di assistenza standard,definizione delle diagnosi infermieristiche,problemi multidisciplinari(collaborativi)rispetto ai modelli teorici infermieristici,trattati al 1° anno di corso, in relazione ai problemi clinici:

§  addome acuto: perforazione di ulcera peptica, peritonite, pancreatite acuta, occlusione intestinale(ileo meccanico e paralitico)

§  epatopatia:cirrosi epatica

§  diabete mellito(gestione dell’insulina,del piano educativo del p.te e della famiglia)

o       Definire il percorso assistenziale del p.te sottoposto ai principali  esami in relazione alle patologie trattate nel corso integrato

a)Assistenza infermieristica pre-operatoria: dall’accertamento all’invio del p.te in camera operatoria

b)Assistenza infermieristica intra-operatoria: l’ambiente chirurgico della sala operatoria e i ruoli;resp. infermieristiche: accoglienza, preparazione e gestione del p.te in sala operatoria,e in sala risveglio

c)Assistenza infermieristica post-operatoria: responsabilità  nel trasporto ed accoglienza del p.te;accertamento infermieristico nell’immediato post-operatorio, gestione dell’assistenza  e delle complicanze

d)Terapia inf. parenterale: resp. infermieristiche nella gestione, caratteristiche e tipologia delle soluzioni,accessi  venosi periferici: strumenti e criteri,linee guida per la prevenzione delle infezioni, medicazione del sito periferico e centrale,monitorizzazione dell’infusione

e)Laboratorio gestualeProcedure per preparazione delle soluzioni, posizionamento del dispositivo intravenoso periferico, medicazione del sito centrale e periferico 

f) Emoderivati:resp. infermieristiche,normativa di riferimento,sangue e suoi componenti, conservazione,rintracciabilità delle unità di sangue, som.zione di una trasfusione:accertamenti preliminari, assistenza al p.te durante la trasfusione,gestione delle complicanze da trasfusione

ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA E DELLA PROFESSIONE II

o          Riferimenti normativi:la competenza,la responsabilità,l’autonomia

o         Il sistema organizzativo   aziendale input,output,variabili,interrelazioni,l’organigramma,la dipendenza funzionale e gerarchica.

o         Progettazione organizzativa(Minzberg)

o         Capacità critica(Strumenti di analisi)

o        Il miglioramento continuo(accenno all’ISO 9001)

o        Gestione per obiettivi

o         Pianificazione organizzativa(PDCA)

o         Strumenti documentali del cambiamento

 

Testi di riferimento

MEDICINA INTERNA

o        Slide ed articoli forniti dal docente

 

FARMACOLOGIA

o   Brody TM, Larner J, Minneman KP “ “Farmacologia umana dalla molecolare alla clinica “ Edises

o   Giotti A, Genazzani E et all “ Farmacologia clinica e chemioterapia “ Utet

o   Katzung Bg Trevor A.J “ Farmacologia-quesiti a sclta multipla e compendio della materia”  Ed. Piccin

o   Kuschinsky & Lullmann “ Farmacologia e Tossicologia “ Piccin

o   Dispense del Docente.

FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA

o   Franchello A.,Olivero G. “ Chirurgia “ Ed. Minerva Medica Torino  1996

o   G.Carlo Frascolla “Manuale di chirurgia” Rosini ed. Firenze

o   C.Sparaini,T.La Valle”Procedure,Protocolli e Linee Guida di assistenza infermieristica “ANIN” Ed. Masson

METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA

 

o   Smeltzer Sc. Bare B.G. Brunner Suddarth. Infermieristica Medico- Chirurgica. Milano. Ed. Ambrosiana, Terza Edizione. 2006.

o   Doenges ME, Moorhouse MF, Murr A.C. Piani di Assistenza Infermieristica. Linee guida per un’assistenza personalizzata. Torino. Ed. Minerva Medica, 2008.

o   Carpenito L J. Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione. Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi.  Milano. Ed. Ambrosiana, 2006.

o   Wilkinson JM. Dignosi infermieristiche con NOC e NICMilano. Ed Ambrosiana. 2005.

o   Battezaghi PM, Destrebecq A, Lessio B et al.Infermieristica Clinica in Medicina interna. Milano.Hoepli Editore.2009

ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA E DELLA PROFESSIONE II

o    C.Calamandrei,C.Orlandi”La Dirigenza infermieristica” 3°edizione McGraw Hill

 

o    H.Minzberg”La progettazione dell’organizzazione aziendale” il Mulino 1993

 

o    R.Vaccani, A.Dal Ponte, C.Ondoli”Gli strumenti del management sanitario”Roma,Carocci Editore 1998

 

o        Norma UNI-EN-ISO 9001,Vision 2000(reperibile su internet)

 

o        Normativa illustrate durante le lezioni di riferimento per la professione.

 

Prerequisiti (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso)

Conoscenze di base degli insegnamenti trattati nel 1°anno di corso, in particolare:

o    Anatomia umana

o    Fisica applicata

o    Biochimica

o    Biologia cellulare

o    Immunologia

o    Fisiologia

o    Microbiologia

o    Patologia clinica

o    Fisiopatologia Generale

o    Patologia Generale

o    Infermieristica Generale

o    Organizzazione dei servizi Sanitari

o    Psicologia

o    Organizzazione dell’assistenza e della professione 1

 

Metodi didattici

Durante il corso verranno adottate le seguenti modalità didattiche:

o   Lezioni frontali in plenaria

o   Discussione di casi clinici-assistenziali a piccoli gruppi

o   Laboratori gestuali

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste due modalità di verifica di apprendimento:

o    Verifiche formative durante il corso integrato in ciascuna disciplina; gli strumenti adottati sono:

Øquestionari a risposte chiuse e aperte

Øesercitazioni su casi clinici

Øverifiche a domande aperte

Gli obiettivi che sottendono tale processo sono volti a:

Øaiutare lo studente a focalizzare conoscenze e capacità che deve possedere al termine del corso integrato;

Øpromuovere lo studio dei contenuti in itinere in modo da fornire un apprendimento volto a chiarire eventuali criticità

Øfacilitare lo studente all’espletamento della valutazione certificativa.

 

o   Valutazione certificativa finale: i docenti di ogni disciplina elaborano le prove finali articolate in:

Øquestionari a risposte chiuse a scelta multipla o aperte

Øverifiche a domande aperte

 

Valutazione:            voto finale 

Tipo esame :scritto e orale separati

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

I sem

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2015 09:51
Non cliccare qui!