- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia generale e sociale
- Oggetto:
GENERAL AND SOCIAL PEDAGOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3051C
- Docente
- Antonella Bastone (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c203] laurea spec. in scienze infermieristiche e ostetriche - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Comunicazione ed educazione terapeutica - D.M. 270/04 (MED3051)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vedi Insegnamento Pedagogia generale e sociale
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedi Insegnamento Pedagogia generale e sociale
- Oggetto:
Programma
- Definire alcune unità originarie di senso e la relazione tra le due scienze: la loro natura relazionistica, l’azione e lo sguardo sul mondo della vita, principi e prassi che orientano le direzioni della propria riflessione e del proprio agire professionale, la valenza clinica, la dinamica tra le dimensioni idiografica e nomotetica, tra narratività dell’esperienza e le forme oggettive della malattia, la realtà corporea e la sua trascendenza
- Analizzare i risvolti teorici delle epistemologie pedagogico-infermieristiche tra la comprensione/interpretazione e spiegazione: la fenomenologia, l’ermeneutica, l’esistenzialismo e le scienze bio fisiche
- Individuare e definire un concetto di formazione/educazione come orizzonte di senso alle pratiche infermieristiche: formazione come esperienza vissuta dell’uomo in quanto cultura, formazione /educazione come acquisizione di una forma
- Definire gli elementi formativi culturali paradigmatici che caratterizzano la riflessione pedagogica ed infermieristica: il corpo che si ha ed il corpo che si è, la cura, la relazione formativa, il dolore, la morte, la progettualità esistenziale
- Breve descrizione del percorso storico e sviluppo dei concetti di educazione/formazione e sistemi formativi: tra formazione all’umano, attivismo, comportamentismo, cognitivismo, lifelong learing
- Definire le dimensioni i piani d’utilizzo ed il senso delle pratiche e dispositivi formativi, rispetto all’azione dell’educatore/formatore ed il soggetto in formazione data la condizione di alterazione della salute
-Descrivere gli elementi che caratterizzano una progettualità formativa e di apprendimento nell’ambito di gestione di una dimensione di malattia o alterazione della dimensione di salute
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Misto
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Vedi Insegnamento Pedagogia generale e sociale
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Nosari S., Fare educazione. Strutture, azioni, significati, Mondadori, Milano, 2020 (SOLO i concetti: educazione, formazione, istruzione, relazione educativa).
2) Chiosso G., Studiare pedagogia. Introduzione ai significati dell'educazione, Mondadori, Milano, 2018 (SOLO le pagine da 50 a 64).
3) Guarcello E., Le azioni della pazienza. Impegnare, esplorare, osare, Studium, Roma, 2019 (SOLO le pagine da 20 a 26, da 81 a 98, da 151 a 163, da 225 a 235).
- Oggetto:
Note
I semestre
Link per l'accesso alle lezioni:
05.10.2020: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m627f16ed5a36c9aa64616088a8a29302
15.10.2020: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m7907555109e829553005cf51d7f3c9a2
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: