- Oggetto:
Seminario n. 08: Consapevolezza di sè: tecniche di prevenzione e gestione dello stress
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Docente
- Luana Chiantor (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 0.5
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
- sperimentare tecniche di rilassamento come risorsa per accostarsi alla sofferenza delle persone assistite
- sviluppare lo stato mentale che permetta di adattarsi e a superare situazioni di sofferenza e di disagio
- sviluppare la possibilità di accedere a condizioni di benessere e sicurezza per poter accedere alla calma interiore.
Lo stress lavoro correlato è motivo di grande interesse e studio in ogni ambito del mondo del lavoro. È una condizione ritenuta importante da considerare a causa delle complicanze rilevanti sia sulla salute del personale che per la sicurezza sul lavoro. In particolar modo, per quanto riguarda i professionisti della sanità che sono impegnati nella cura e nell'assistenza alla persona. La letteratura evidenzia un incrementato stato di "fatigue" a causa delle elevate esigenze di flessibilità, perfomance e coinvolgimento tecnico-relazionali.
Le implicazioni e le conseguenze legate allo stress lavoro correlato infermieristico sono tali da proporre un momento di confronto, riflessione, stimolo e apprendimento di approcci di prevenzione che sostenga lo studente.
Programma:
- accoglienza/presentazione/condivisione degli obiettivi di apprendimento
- cos'è lo stress e il bornout (studi e letteratura)
tecniche di gestione dello stress attraverso l'ascolto del corpo e del respiro: esercitazioni pratiche di applicazione delle tecniche illustrate.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova pratica
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Per le modalità d'iscrizione al presente seminario, gli obiettivi formativi e il relativo calendario, consultare il modulo di proposta ed il programma dettagliato collegandosi ai seguenti links:
Si ricorda agli studenti che l’iscrizione ad una attività elettiva e la non partecipazione senza darne tempestiva comunicazione al responsabile della stessa, comporta la sospensione da tutte le attività elettive per un semestre come previsto dall’art.6 del Regolamento delle attività.
- Oggetto: