Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Infermieristica riabilitativa - D.M. 509/99

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docenti
Dott. Gigliola CHIANALE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Daniele CURCI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Corso di studi
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5 di cui 1 per attività correlate al tirocinio
Lingua di insegnamento
Italiano
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Obiettivi formativi                                                

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
· Individuare ruolo e funzioni dell’infermiere in ambito riabilitativo
· Individuare livelli e tipologie dei servizi riabilitativi
· Identificare le principali problematiche delle persone che necessitano di trattamento riabilitativo riguardo al: mantenimento, ripristino ed uso di una funzione alterata, in particolare nelle persone con grave disabilità
· Individuare gli aspetti educativi/formativi coinvolti nell’azione del nursing riabilitativo
· Applicare elementi teorici derivanti dalle teorie infermieristiche di Henderson, Orem, Peplau, riferite alla dimensione riabilitativa
· Esprimere gli elementi di conoscenze fisiopatologiche, eziopatogenetiche dell’apparato locomotore e della neurologia, legate alla riabilitazione
· Individuare la sintomatologia clinica delle malattie più invalidanti dell’apparato locomotore e neurologico causa di disabilità
· Applicare l’analisi dei segni e dei movimenti vicarianti per una corretta metodologia riabilitativa
· Applicare l’approccio riabilitativo alle principali malattie dell’apparato locomotore, e nella persona con amputazione dell’arto inferiore
· Applicare l’approccio riabilitativo alle principali malattie neurologiche
· Individuare il ruolo della riabilitazione in pneumologia e situazioni di alterazione dell’immagine corporea come la mastectomia
· Identificare gli interventi di nursing riabilitativo specifici alle disabilità trattate nel corso, con particolare riguardo alla mobilizzazione e posizionamento della persona con menomazione, alla riacquisizione delle capacità comunicative e dell’alimentazione, all’applicazione di programmi di rieducazione vescicale ed intestinale
· Comprendere il significato di formazione come continuo aggiornamento per una significativa risposta riabilitativa

 
Contenuti    
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
Disciplina: Infermieristica Riabilitativa
• I termini del punto di vista riabilitativo: l’identificazione dell’oggetto del trattamento, ruolo dell’infermiere
nella funzione educativa, formativa, di aiuto e tecnico specifica.
• Il progetto riabilitativo come processo formativo.
• La comunicazione infermiere/paziente: l’arte di aiutare.
• La rete dei servizi riabilitativi.
• I livelli assistenziali in riabilitazione.
• La quantificazione del bisogno riabilitativo: le scale di valutazione d’interesse infermieristico utilizzate in
riabilitazione.
• I processi di adattamento della persona rispetto alle situazioni ad alta criticità emotiva.
• Il nursing nelle situazioni a più alto significato riabilitativo: servizi di riabilitazione di secondo e terzo livello,
riabilitazione intensiva, riabilitazione delle funzioni autonome.
• Teorie infermieristiche utilizzate nel settore riabilitativo: Henderson, Orem, Peplau.
Disciplina: Malattie dell’apparato locomotore
• GENERALITA’ SULL’APPARATO LOCOMOTORE:
osteologia; artrologia; miologia
• TRAUMATOLOGIA DESCRITTIVA:
contusioni; distorsioni; lussazioni; lesioni muscolo tendinee; lesioni legamentose: principi di trattamento e
riabilitazione. Amputazioni traumatiche ed elettive d’arto e reimpianti.
Fratture: generalità, complicanze, principi di trattamento (cruento, incruento: tecniche di riduzione e
confezionamento gesso).
• TRAUMATOLOGIA SPECIALE:
Fratture del collo del femore; fratture dell’epifisi distale del radio;
Principi di trattamento delle fratture :
Mielolesioni: classificazione e loro trattamento
• MALATTIE ORTOPEDICHE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA:
Displasia Congenita dell’Anca (DCA); piede torto e piede piatto congenito; scoliosi; cifosi
• ARTROSI E ARTROPATIE REUMATICHE:
definizione, principali localizzazioni e patogenesi; principi di trattamento chirurgico e post-chirurgico; artrite
reumatoide
• OSTEOPOROSI:
definizione; eziopatogenesi; peculiarità diagnostiche e di trattamento
• MALATTIE DEL RACHIDE:
lombalgia; alterazioni degenerative; ernia discale, lombocruralgia e lombosciatalgia; spondilolistesi
• TUMORI DELL’APPARATO LOCOMOTORE : principi di trattamento
• RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Disciplina: Neurologia
• Basi anatomiche e neurofisiologiche relative al SNC e al SNP.
• La semeiotica neurologica e neuropsicologica(disturbi motori, disturbi della sensibilità, disturbi del linguaggio,
disturbi dei nervi cranici, disturbi del sistema nervoso vegetativo).
• I quadri più comuni della disabilità di origine neurologica: aspetti eziopatogenetici e prospettive riabilitative nelle malattie vascolari, infiammatorie, traumatiche, degenerative del SNC e SNP.
• Neuropsicologia e riabilitazione
• I disturbi della comunicazione (afasie) e della deglutizione ( disfagie).
Disciplina: Medicina fisica e riabilitazione
• Riabilitazione, autonomia e recupero funzionale.
• Metodologia riabilitativa: analisi dei segni e dei movimenti vicarianti.
• Menomazione, disabilità, handicap.
• Sindrome Ipocinetica.
• Approccio riabilitativo delle principali malattie neurologiche
• Approccio riabilitativo delle principali malattie dell’apparato locomotore: fratture di femore, PTA, lombalgia.
• Assistenza riabilitativa e protesizzazione dell’amputato dell’arto inferiore.
• Riabilitazione post mastectomia.
• Ruolo della riabilitazione in pneumologia.
 
Testi di riferimento           
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
• BASAGLIA GAMBERONI, “L’infermiere della riabilitazione”, edi-ermes Milano, 1998
• M.TARICCO, “Nursing e Riabilitazione nel Mieloleso e nel traumatizzato cranio – encefalico”, Il Pensiero
scientifico Editore
• C. SARTORIS, “nel punto più vicino dell’universo”, com’media Torino,2000
• CARKUFF, “L’arte di aiutare”, Erickson Trento, 1993
• SACKS, “ Su una gamba sola”, Adelphi.
• CANNELLA,CAVAGLIA’,TARTAGLIA, “l’infermiere ed il suo paziente”, Il  segnalibro,Torino,1994
• J.D. BAUBY,”Lo scafandro e la farfalla”TEA, Milano,1999
• F.KAFKA, “la metamorfosi”

• A. MANCINI, C. MORLACCHI: “Clinica Ortopedica” . Piccin

Prerequisiti (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso            Conoscenze di base di anatomia del SNC e del SNP e di neurofisiologia del sistema scheletrico e muscolare

 

Metodi didattici      
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
• Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata;
• Analisi di documenti;
• Analisi e discussione di casi in seminari
• Lavori in piccoli gruppi
 
Modalità di verifica dell'apprendimento        
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:

Prova scritta e ammissione all’orale previo superamento della prova scritta.

 

Valutazione: voto finale

Tipo esame: scritto e orale separati

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

II sem

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/07/2013 14:18
Location: https://medtriennaliasl4.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!