- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze biomediche applicate
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docenti
- Mara BRANCACCIO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Tiziana CREPALDI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Saverio Francesco RETTA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
OBIETTIVI DEL CORSOAl termine del corso lo studente deve essere in grado di:comprendere i fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi: (parte chimica e biochimica)• Descrivere le proprietà fisiche delle molecole nello spazio cellulare ed extracellulare.• Eseguire la misurazione della pressione osmotica di una soluzione a diverse concentrazioni e spiegare il suo ruolo nel mantenimento dell’omeostasi cellulare.• Calcolare il pH di una soluzione.• Elencare le coppie tampone più importanti biologicamente e spiegare il loro ruolo nell’influenzare il pH di una soluzione.• Spiegare le proprietà biologiche delle proteine e degli altri componenti cellulari (esempio l’emoglobina e il suo ruolo nel trasporto dei gas).• Descrivere le principi vie metaboliche, cataboliche e anaboliche, e il trasferimento di energia (il ciclo dell’ATP, la glicolisi, il ciclo degli acidi tricarbossilici e la via dell’acido fosfogluconico, le reazioni di ossidoriduzione).(parte biologia)• Descrivere la morfologia e la funzione dei diversi organelli cellulari.• Descrivere il trasporto delle molecole organiche e inorganiche attraverso la membrana.• Descrivere la sintesi e le funzione delle molecole informazionali (DNA RNA)• Descrivere come l’informazione genetica viene espressa: i meccanismi della trascrizione e della traduzione. (parte genetica generale)• Conoscere le varie fasi e le diversità principali tra mitosi e meiosi.• Descrivere e classificare i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche.• Illustrare e utilizzare le leggi di Mendel.• Comprendere la trasmissione di caratteri lungo alberi genealogiciA conclusione dello studio autonomo lo studente dovrà essere in grado di:(parte chimica e biochimica)• Descrivere la composizione della materia, la struttura e la configurazione elettronica degli atomi, anche dimostrando di conoscere la tavola periodica degli elementi.• Descrivere le proprietà fisiche-chimiche delle particelle.• Spiegare i processi che sono alla base delle principale reazioni chimiche (idrolisi, saturazione, ossidazione, ecc).• Spiegare la struttura molecolare degli idrocarburi, dei composti aromatici e descrivere le reazioni che sono alla base della reattività degli alcoli, dei composti con il gruppo carbonilico (acidi carbossilici, aldeidi e chetoni), le ammine, i tiocomposti, al fine di poter comprendere successivamente le reazioni che governano le principi vie metaboliche.CONTENUTI DEL CORSODurante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:A) CHIMICA E BIOCHIMICAL'acqua come base delle strutture viventi• La solubilità delle molecole.• La pressione osmotica e il suo ruolo nell’omeostasi• Il pH e i sistemi tamponeLe basi chimiche delle strutture cellulari• le membrane• gli organelli cellulari• distribuzione degli ioniDipendenza delle proprieta' chimiche degli elementi dalla struttura atomica• dimensioni degli atomi• formazione di ioni• reazioni ossido-riduttiveCaratteristiche generali di glicidi, lipidi e proteine.• struttura polimerica• solubilità• distribuzione nell'organismoStruttura e significato funzionale delle proteine.• l’emoglobina e il suo ruolo nel trasporto dei gas• gli enzimi• il collagenoIl metabolismo energetico, in presenza e assenza di ossigeno• il significato dell’ATP• la glicolisi• il ciclo degli acidi tricarbossilic• la respirazione mitocondrialeIl metabolismo degli aminoacidi e il ricambio delle proteine• aminoacidi essenziali• la struttura delle proteine• l'ureaMeccanismi di digestione delle proteineLe interazioni con l'ambiente: dieta e vitamineLe interazioni con l'ambiente: la respirazioneLe interazioni tra gli organi: gli ormoniB) BIOLOGIA CELLULARE1) La struttura della cellula eucariota:la membrana plasmatica: i fosfolipidi e le proteine di membranail reticolo endoplasmaticoi lisosomii mitocondriil nucleoil citoscheletro2) Il trasporto delle molecole e dell'informazione: le membrane cellulari regolano il passaggio delle sostanze e la captazione degli stimoli ambientali3) Struttura e duplicazione del DNA4) L'espressione genica:La trascrizione dell'RNAStruttura e funzione di RNA ribosomale, RNA di trasferimento e RNA messaggeroIl codice geneticoLa traduzioneC) GENETICA MOLECOLARE E GENERALE1) La struttura dei cromosomi2) Le fasi della mitosi e della meiosi e il comportamento dei cromosomi3) Le prima e la seconda legge di Mendel4) I caratteri dominanti, recessivi e legati al sesso5) I diversi tipi di mutazioni e loro conseguenze biologicheQuesti argomenti dovranno essere inseriti in un contesto culturale a cui lo studente, con la guida del docente, dovrà parzialmente provvedere con studio autonomo. Le parti del programma che devono essere studiate autonomamente dallo studente sono le seguenti:• CHIMICA INORGANICAElementi e composti.Atomi, molecole, ioni.Struttura e configurazione elettronica degli atomi.La tavola periodica degli elementi.• CHIMICA ORGANICAGli idrocarburi.I composti aromatici.I gruppi funzionali e la reattività degli alcoli, dei composti con il gruppo carbonilico (acidi carbossilici, aldeidi e chetoni), le ammine, i tiocomposti.METODOLOGIADurante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:• Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata;• Esercitazioni e risoluzione di problemi• Ricerche bibliografiche individuali e di gruppoVALUTAZIONE FINALEAl termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:L’esame si svolgerà attraverso una prova scritta che prevede la risoluzione di problemi.BIBLIOGRAFIALo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:• Solomon, Berg, Martin. La cellula. Edizioni EdiSES.• Solomon, Berg, Martin. Genetica. Edizioni EdiSES.• Dario Ghigo. Chimica Generale per Corsi di Diploma della Facoltà di Medicina. Cooperativa Studentesca.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
I sem- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: