- Oggetto:
- Oggetto:
Struttura, morfologia e funzionamento del corpo umano I - D.M. 509/99
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Docenti
- Dott. Vincenzo MONACO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Gaetano MARINO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: • Descrivere l’organizzazione microscopica della cellula e dei tessuti., e il differenziamento delle cellule nell’ambito dei diversi tessuti.• Identificare i costituenti principali del sangue e sistema linfatico, e conoscerne il ruolo.• Descrivere le principali tappe dello sviluppo embrio-fetale. • Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modo appropriato la relativa terminologia. • Descrivere le principali cavità del corpo. • Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico.• Possedere gli strumenti matematici e fisici di base per partecipare alle attività previste per il II semestre.Contenuti
ISTOLOGIA
• La cellula: membrana cellulare; citoplasma; nucleo; organelli citoplasmatici; citoscheletro; giunzioni intercellulari. Mitosi, sintesi proteica, esocitosi, endocitosi, fagocitosi.
• Epiteli di rivestimento: classificazione. Membrane basali. Endoteli.
• Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini
• Tessuti connettivi: cellule e matrice extracellulare. Classificazione dei tessuti connettivi.
• Sangue: Morfologia e funzione dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Formula leucocitaria. Emostasi primaria (tappo piastrinico) e secondaria (cascata coagulativa). Emopoiesi. Cellule staminali
• Cenni di immunologia: Internalizzazione, processamento e riesposizione degli antigeni. Antigeni di istocompatibilità. Cooperazione tra macrofagi, Th e B. I linfociti T citotossici. L'opsonizzazione.
• Cartilagine e osso: Struttura delle cartilagini, dell'osso immaturo e dell'osso maturo. Ossificazione encondrale e diretta. Contollo ormonale dell’omeostasi del calcio.
• Tessuto muscolare: muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Sarcomeri, reticolo sarcoplasmatico, triadi. Meccanismi biochimici di regolazione della contrazione nel muscolo striato e liscio.
• Tessuto nervoso: Distribuzione e morfologia dei neuroni. Fibre nervose. Neuroglia. Generazione e propagazione del potenziale d'azione. Sinapsi. Giunzione neuromuscolare (placca motrice). Cenni sui neurotrasmettitori.
• Gametogenesi e cenni di embriogenesi ANATOMIA UMANA• Assi e Piani di riferimento - Terminologia Anatomica - Organi, apparati, sistemi. Regioni e cavità corporee – Membrane fibrose e sierose.• Apparato locomotore: Principali distretti osteo-articolari e muscolari di: testa, tronco e arti.• Apparato cardio-circolatorio: Cuore e pericardio - circolazione generale e polmonare - circoli portali - circoli collaterali - circolazione fetale. Principali vasi arteriosi, venosi e linfatici.• Apparato emo-linfatico: midollo osseo – timo – milza – linfonodi - tessuto linfatico diffuso.• Apparato respiratorio: Cavità nasali e paranasali – Laringe – Trachea – Bronchi - Polmoni e pleure.• Apparato digerente: Cavità orale e ghiandole annesse – faringe – esofago – stomaco - intestino - fegato e vie biliari - pancreas.• Apparato urinario: Reni e Vie urinarie (calici e pelvi renale – ureteri – vescica - uretra maschile - uretra femminile)• Apparato genitale femminile: Ovaie - vie genitali (tube uterine – utero - vagina) - genitali esterni• Apparato genitale maschile: testicoli - vie spermatiche - ghiandole annesse alle vie spermatiche - genitali esterni.• Apparato endocrino: sistema endocrino diffuso - nuclei ipotalamici neurosecernenti – ipofisi – epifisi - ghiandola tiroide - ghiandole paratiroidi - isolotti pancreatici - ghiandole surrenali.• Sistema nervoso centrale: midollo spinale - tronco encefalico – cervelletto – diencefalo – telencefalo - ventricoli cerebrali - liquido cefalo-rachidiano – meningi. Vie e centri motori e sensitivi.• Sistema nervoso periferico: recettori - nervi spinali e nervi cranici. Ortosimpatico - Parasimpatico.• Cenni sugli organi di senso: - Organo dell’olfatto - Organo del gusto - Apparato della vista - Apparato statoacustico. FISICA APPLICATA I• Richiami di matematica; grandezze fisiche e unità di misura.
• Proprietà delle potenze ed uso delle potenze di 10.
• Percentuali, variazione assoluta e relativa di una grandezza.
• Proporzionalità diretta ed inversa. Rappresentazione grafica di una relazione tra grandezze.
• Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni coi vettori.
• Definizione di grandezza fisica. Grandezze fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli e sottomultipli.
• Errori di misura sistematici e casuali.Testi di riferimento
ISTOLOGIA E ANATOMIA UMANA:
• G. AMBROSI ET AL., Anatomia dell’uomo. EdiErmes, 2001.
• B. BENTIVOGLIO ET AL., Anatomia Umana e Istologia. Edizioni Minerva Medica, 2000.
• F. MARTINI, MJ TIMMONS, MP McKINLEY, Anatomia Umana, Edises, 2000.
• F. MARTINI, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Edises, 2005.
• A. PASQUALINO, G.L. PANATTONI, Anatomia Umana (Citologia, Istologia, Embriologia, Anatomia Sistematica). UTET ed., 2002.
FISICA APPLICATA I:
• C. GUIOT, Una fisica ... bestiale, CLU (Torino), 2008.
• V. MONACO, R. SACCHI, A. SOLANO, Elementi di Fisica, Mc Graw Hill, 2007.• Slides fornite a lezione e testi della scuola media superiore.
Prerequisiti (conoscenze di base che lo studente deve possedere per accedere al corso)
NESSUNA
Metodi didattici
• Lezioni frontali con eventuale utilizzo di supporti informatici
• Didattica a gruppi volta al ripasso e all’approfondimento degli argomenti trattati nella didattica frontale
• Esercitazioni pratiche, a gruppi, su preparati istologici e su modelli anatomici
Modalità di verifica dell'apprendimento
• Test scritto relativo a tutti gli argomenti trattati nel corso integrato. Per ciascuna disciplinadovrà essere raggiunto un quorum per ottenere il superamento del test.• Prova orale opzionale.• Per Fisica Applicata I eventuale prova in itinere a fine corso, che verrà fiscalizzata con il voto di Struttura II
Valutazione : voto finale
Tipo esame :scritto e orale separati
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
I sem
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: