Tirocini e stage
Gli studenti possono accedere ai locali mensa dei presidi ospedalieri attraverso due modalità:
- consumare il pasto in mensa previo acquisto del “buono mensa”. Il prezzo unitario del pasto è fissato in € 7,00 (I.V.A.inclusa) e potrà essere soggetto a variazioni per aggiornamento del costo. I soggetti interessati devono acquistare il ticket al Punto rosso specificando nella causale “buono mensa ”
- usufruire del locale mensa per consumo pasto personale con possibilità di utilizzo del forno a microonde presente nel locale
Si precisa quanto segue:
per gli studenti che svolgono il tirocinio presso il p.o. Maria Vittoria, per la pausa psicofisica, è possibile usufruire del locale antistante lo spogliatoio della Palazzina C.
Si ricorda, infine, che, ai sensi dei regolamenti aziendali:
- è obbligatorio accedere alla mensa con indumenti igienicamente compatibili. L’accesso con gli indumenti di lavoro (tute, camici, divise, ecc..) è pertanto tassativamente vietato
- è vietato consumare pasti negli ambienti di lavoro
- il consumo dei pasti può avvenire unicamente nei locali dedicati
Dott.ssa Paola Donadio
Tel. 0114395966
e-mail paola.donadio@unito.it
Orario di Ricevimento: su appuntamento
- Programmazione
- Gruppi studenti
- Gruppi studenti laboratorio "Semeiotica"
- Schema Studio Guidato
- LAB & ETHOS Mandato Studenti 1° anno
- LAB & ETHOS Mandato Studenti 2° anno
Contenuto in fase di aggiornamento
I contenuti in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08), lotta agli incendi e procedure di evacuazione sono presentati agli studenti prima dell'inizio del tirocinio del I anno e prosegue per l'intero triennio di
corso. La descrizione dell'intero programma di eventi formativi (seminari, insegnamenti, laboratori) è riportata di seguito.
Le specifiche procedure di settore delle sedi di tirocinio, invece, sono illustrate allo studente da parte del Tutor Clinico della struttura, all'inizio dello stage.
Materiale di approfondimento
- D.Lgs 81/2008
- Nota informativa in materia di prevenzione e protezione sul posto di lavoro
- Codice di comportamento aziendale ASL "Città di Torino"
- D.P.R. 62/2013
- In caso di infortunio dello studente durante il tirocinio fare riferimento alla procedura indicata nella guida di orientamento al tirocinio dell'a.a. in corso.
La divisa deve essere di cotone resistente, lavabile a 60° e candeggiabile.
Composta da:
- Pantalone: di colore verde, con elastico in vita e due tasche.
- Casacca: di colore bianco, a girocollo, aperta davanti, provvista di chiusura con bottoni (nascosti), con tre tasche (bordo verde), a manica corta (bordo verde su giro maniche).
- Scarpe: di colore bianco, con suola antiscivolo in gomma, chiuse davanti (senza buchi nella parte superiore), provviste di concavo posteriore per accogliere e fermare il tallone e di cinturino posteriore, con punta priva di rinforzo, lavabili. In alternativa scarpe chiuse in pelle/ecopelle (anche scarpe da ginnastica) lavabili.
- Felpa o golf (opzionale): di colore bianco o blu tinta unita, a manica lunga