Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Struttura e morfologia del corpo umano - D.M. 270/04

Oggetto:

STRUCTURE AND MORPHOLOGY OF THE HUMAN BODY

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED3033
Docenti
Prof. Mara BRANCACCIO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Brigitte Evelin KEILING (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Gaetano MARINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/10 - biochimica
BIO/13 - biologia applicata
BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Biologia:

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere i fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi.

Biologia cellulare:

- Descrivere la morfologia e la funzione dei diversi organelli cellulari.

- Descrivere la struttura generale dei tessuti.

- Descrivere il trasporto delle molecole organiche e inorganiche attraverso la membrana.

Genetica molecolare:

- Descrivere la sintesi e le funzione delle molecole informazionali (DNA  RNA)

- Descrivere come l’informazione genetica viene espressa: i meccanismi della trascrizione e della traduzione.

Genetica generale:

- Conoscere le varie fasi e le diversit‡ principali tra mitosi e meiosi.

- Descrivere e classificare i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche.

- Illustrare e utilizzare le leggi di Mendel.

- Comprendere la trasmissione di caratteri lungo

alberi genealogici

Biochimica:

- fornire una preparazione di chimica generale,

inorganica ed organica adeguata alla

comprensione della struttura e funzione delle

molecole di interesse biologico e del significato

dei principali eventi metabolici;

- conoscere il significato delle principali vie  metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.

Anatomia: Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

- Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modo appropriato la relativa terminologia.

- Descrivere le principali cavit‡ del corpo.

- Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

 

I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;

- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;

- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;

- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;

- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;

- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;

- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;ADR4.c

- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;

- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;

- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;

- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;

 

Autonomia di giudizio

 

I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

- assumere decisioni assistenziali

- decidere priorità su gruppi di pazienti

- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali

- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali

- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

 

Capacità di apprendimento

 

I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- sviluppare abilità di studio indipendente

- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro

- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca

Oggetto:

Programma

Biologia:

Biologia cellulare:

La struttura della cellula eucariota: la membrana plasmatica: i fosfolipidi e le proteine di membrana; il reticolo endoplasmatico; i lisosomi; i mitocondri; il nucleo; il citoscheletro

Il trasporto delle molecole e dell'informazione: le membrane cellulari regolano il passaggio delle sostanze e la captazione degli stimoli ambientali

Genetica molecolare:

Struttura e duplicazione del DNA

L'espressione genica: la trascrizione dell'RNA; struttura e funzione di RNA ribosomale, RNA di trasferimento e RNA messaggero. Il codice genetico. La traduzione.

Genetica generale:

La struttura dei cromosomi

Le fasi della mitosi e della meiosi e il comportamento dei cromosomi

Le prima e la seconda legge di Mendel

I caratteri dominanti, recessivi e legati al sesso

I diversi tipi di mutazioni e loro conseguenze biologiche

Biochimica:

Chimica: definizione di elemento, atomo,

molecola. Struttura dell'atomo, peso atomico e

molecolare, mole. Tavola periodica. Legami

chimici. Misure di concentrazione.

Definizione di acido e base. Il pH. Sistemi

tampone di interesse biologico.

Biochimica strutturale: classificazione, struttura e propriet‡ chimico-fisiche di glicidi, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi

Biochimica metabolica: concetti di enzima, cofattori, inibitori enzimatici, modalit‡ di regolazione enzimatica. Concetto di metabolismo, catabolismo ed anabolismo. Metabolismo glicidico: digestione ed assorbimento dei glicidi  ,  glicolisi, glicogenolisi, ciclo dei pentosi, glicogenosintesi, gluconeogenesi (significato e regolazione).

Ciclo dell’acido citrico, respirazione mitocondriale.

Metabolismo lipidico: digestione ed assorbimento dei lipidi. Lipolisi, b-ossidazione, chetogenesi, chetolisi, sintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi (significato e regolazione). Metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine.

Metabolismo aminoacidico: digestione e assorbimento delle proteine, sistemi di deaminazione degli aminoacidi, ciclo dell’urea.

Regolazione del metabolismo: controllo della glicemia..

Il trasporto dei gas nel sangue, proteine del sangue e coagulazione.  

Anatomia:

• Piani di riferimento - Terminologia Anatomica - Organi, apparati, sistemi. Regioni e cavit‡ corporee – Membrane fibrose e sierose.

• Apparato locomotore: Principali distretti osteo-articolari e muscolari di: testa, tronco e arti.

• Apparato cardio-circolatorio: Cuore e pericardio - circolazione generale e polmonare - circoli portali - circolazione fetale. Principali vasi arteriosi, venosi e linfatici.

• Apparato emo-linfatico: midollo osseo – timo – milza – linfonodi - tessuto linfatico diffuso.

• Apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferiori. Polmoni e pleure.

• Apparato digerente: Cavit‡ orale e ghiandole annesse – faringe – esofago – stomaco - intestino - fegato e vie biliari - pancreas.

• Apparato urinario: Reni e Vie urinarie

• Apparato genitale femminile: Ovaie - vie genitali femminili - genitali esterni

• Apparato genitale maschile: testicoli - vie spermatiche - genitali esterni.

• Apparato endocrino: sistema endocrino diffuso - nuclei ipotalamici neurosecernenti – ipofisi – epifisi - ghiandola tiroide - ghiandole paratiroidi - isolotti pancreatici - ghiandole surrenali.

• Sistema nervoso centrale: midollo spinale - tronco encefalico – cervelletto – diencefalo – telencefalo - ventricoli cerebrali - liquido cefalo-rachidiano – meningi. Vie e centri motori e sensitivi.

• Sistema nervoso periferico: recettori - nervi spinali e nervi cranici. Ortosimpatico - Parasimpatico.

• Cenni sugli organi di senso: - Organo dell’olfatto - Organo del gusto - Apparato della vista - Apparato statoacustico.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia:

Bonaldo et al. Elementi di Biologia e Genetica. Monduzzi Editore.

Chieffi et al. Biologia e Genetica. EdiSES.

Savada et al. L’ereditarietà e il genoma. Zanichelli

 

Biochimica:

- Massimo Stefani, NiccolÚ Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata - II edizione – Zanichelli

-Michele Samaja Corso di Biochimica (per le lauree triennali) Piccin Nuova Libraria, Padova

- Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia, Milano

-Jan Koolman, Klaus-Heinrich Roehm.Testo Atlante di Biochimica. Zanichelli, Bologna

Anatomia

- A. Pasqualino, G.L. Panattoni, Anatomia Umana (Citologia, Istologia, Embriologia, Anatomia Sistematica). UTET ed., 2002.

K Patton, GA Thibodeauc, Anatomia e Fisiologia, Elsevier ed., 2011
A Vercelli, et al., Anatomia e Istologia Edizioni Minerva Medica, 2011

FH Martini, MJ Timmons, RB Tallitsch, Anatmia Umana EdiSES, 2011



Oggetto:

Note

Biologia:

- Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata;

- Esercitazioni e risoluzione di problemi

- Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo

Biochimica: Didattica frontale, Didattica a gruppi volta al ripasso e all’approfondimento degli argomenti trattati nella didattica frontale

Anatomia:

- Lezioni frontali con eventuale utilizzo di supporti informatici

- Didattica a gruppi volta al ripasso e all’approfondimento degli argomenti trattati nella didattica frontale

- Esercitazioni pratiche, a gruppi, su preparati istologici e su modelli anatomici. 

I semestre

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/05/2015 13:00
Location: https://www.cli.aslcittaditorino.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!