Oggetto:
Oggetto:

Funzionamento del Corpo Umano - D.M. 270/04

Oggetto:

Functioning of Human Body

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice dell'attività didattica
MED3032
Docenti
Marco Giovanni Maria Destefanis (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Marco Gatti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elisa Carlino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, di anatomia e istologia

Basic knowledge of mathematics, anatomy and histology

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisica e della Fisiologia necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano e per l’utilizzo della strumentazione biomedica, con particolare attenzione alle applicazioni di interesse per il corso di laurea.

Fornire le conoscenze di base teoriche e normative in tema di radioprotezione.

To provide basic knowledge of Physics and Physiology principles to understand the functioning of the major systems in the human body, and the use of biomedical instruments, with special attention to applications of interest for the degree course.

To provide theoretical and regulatory knowledge about radiation protection.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa sarà in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:  

  • scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento lo studente/la studentessa sarà in grado di dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti: 

  • integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
  • utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
  • utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
  • analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

By the end of the course the student will be able to show knowledge and comprehension skills in the following areas:

  • Biomedical Sciences, for the comprehension of physiological and pathological processes related to health and disease conditions of people of different ages.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

By the end of the course the student will be able to apply their knowledge and comprehension skills in the following settings:

  • integrating knowledge skills and caring skills to provide safe, effective and evidence-based nursing care;
  • applying the theoretical knowledge from nursing, biological behavioral and social sciences and other disciplines to recognize the needs of people assisted at different ages and development stages;
  • using evaluation techniques to accurately collect data about the main health problems of the assisted person;
  • analyzing and accurately interpreting the data collected by checking the assisted person.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • Lezioni frontali;
  • esercitazioni pratiche in singolo e di gruppo 

  • Single-group class lectures to introduce the topic
  • Practical tutorials for a single person and for small groups
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

FISIOLOGIA

Esame scritto di 1h composto da:

-prima parte : 20 domande a risposta multipla (3/4 alternative);

-seconda parte: 2 domanda a risposta aperta

Il punteggio finale dell'esame scritto viene assegnato sommando il punteggio della prima parte (un punto per ogni risposta corretta, punteggio massimo: 20 punti) a quello legato alla valutazione della seconda parte (5 punti per ogni risposta corretta, punteggio massimo: 10 punti). Per accedere alla seconda parte è necessario aver ottenuto almeno 12/20 nella prima parte.

In ogni caso, l'esame relativo al modulo risulta superato se la votazione complessiva dopo l'esame scritto raggiunge almeno 18/30.

------------------------------------------------------------------

FISICA APPLICATA

L'esame si svolge in presenza ed è suddiviso in una parte scritta ed una orale.

Durante la prova scritta saranno presentati: problemi numerici da risolvere, domande a risposta multipla, domande a risposta libera, affermazioni da valutare con V/F. Il superamento della prova scritta fornisce l'accesso alla prova orale.

Scritto 1h

- 2 esercizi (di matematica) - 4/5 punti (esercizi di sbarramento)

- 2 esercizi di fisica a scelta su 3 – 10/12 punti

- Una domanda aperta (tema breve) – 6/8 punti

- 3 domande vero/falso (4 risposte possibili per domanda) – 6 punti

- Unità di misura - 2 punti

I primi due esercizi sono di sbarramento, se c'è qualcosa di sbagliato lo scritto viene ritenuto insufficiente.

Si è ammessi all'orale se si superano gli esercizi di sbarramento e si raggiungono i 18/30.

Orale

Il candidato/la candidata dovrà rispondere a domande volte alla verifica della sua effettiva preparazione e comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale terrà conto della preparazione, della qualità dell'esposizione e dell'utilizzo di una terminologia appropriata ed adeguata ad un corso di laurea.

----------------------------------------------------------------------

RADIOPROTEZIONE

Esame scritto di 30 min con 32 domande a scelta multipla (max 32 punti).

Esame orale (facoltativo) ad integrazione dell'esame scritto.

Il modulo risulta superato se la votazione complessiva raggiunge almeno 18/30, la lode si ottiene se si supera il punteggio di 30/30.

The score is out thirty.

The final score is the average of the three modules.

FISIOLOGY

Written test (required, 1 H):

  1. First test: 20 multiple choice questions (1 points);
  2. Second test: 2 open questions (5 points each).

The final score is the sum of the two tests. The student with a score at the First test above 12 will be admitted to the second test.

-------------------------------------------------------------------------------------------

APPLIED PHYSICS

The exam takes place in presence, and it is divided in oral and written test.

The written test shall include: numeric problems, multiple choice questions, open questions, true and false questions. Passing the written test, the candidate will be able to take the oral test.

Written test (1 H)

-       2 mathematical excercises (4/5 points). They are mandatory for the students to answer correctly to pass the examination.

-       2 physics exercises chosen among three options (10/12 points)

-       essay (6/8 points)

-       3 true and false questions (6 points)

-       Units of measurement (2 points)

Minimum score to pass the examination: 18/30.

Oral test

The questions, that the students will be called to answer, is made to verify the comprehension of the topics.

It is important that the candidates will cover the topics using an appropriate terminology during the oral exposure.

------------------------------------------------------------------------------------------------

RADIATION PROTECTION

Written exam of 30 min with 32 multiple-choice questions (max 32 marks).

Oral exam (optional) to supplement the written exam.

The module is passed if the overall mark reaches at least 18/30, honors are obtained if the mark of 30/30 is exceeded.

Oggetto:

Programma

FISICA

  • Richiami di matematica; grandezze fisiche e unità di misura.
  • Biomeccanica ed elasticità.
  • Cenni di cinematica del punto.Principi della dinamica e esempi di forze
  • Baricentro di un corpo. Momento di una forza e condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Leve ed esempi di articolazioni del corpo umano. Lavoro ed energia. Energia cinetica e potenziale di un corpo. Legge di Hooke; elasticità delle ossa e dei vasi sanguigni.
  • Fenomeni elettrici e fisiologia delle cellule eccitabili
  • Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale elettrico. Capacità elettrica e condensatori; esempio della membrana cellulare. Legge di Ohm.

FISIOLOGIA:

  • NOZIONI PRELIMINARI DI FISIOLOGIA:
    • Meccanismi di Feedback ed omeostasi
    • Membrana cellulare e canali ionici
    • Trasporto di membrana
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE:
    • Organizzazione
    • Potenziale di membrana
    • Potenziale d'azione e propagazione
    • Sinapsi
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO:
    • Organizzazione
    • sistema nervoso autonomo
  • SISTEMA ENDOCRINO
    • Organizzazione
    • ormoni ipofisi anteriore
    • ormoni ipofisi posteriore
  • SISTEMI SENSORIALI:
    • Vista
    • Udito
    • Sistema somatosensoriale
  • SISTEMA MOTORIO:
    • Organizzazione
    • Contrazione muscolare, tipi di fibre
    • Accoppiamento eccitazione-contrazione
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    • Organizzazione
    • Cuore: sistema di conduzione
    • ECG, ciclo cardiaco
    • circolazione sistemica
    • misura della pressione arteriosa
  • SISTEMA POLMONARE
    • Gas e apparato respiratorio
    • Meccanica respiratoria: volumi polmonari, pressione alveolare e pressione intrapleurica nel ciclo respiratorio
    • Diffusione e trasporto dei gas nel sangue, ruolo dell’emoglobina e curva di dissociazione.
  • FUNZIONE RENALE
    • Organizzazione
    • Filtrazione glomerulare, pressione netta di filtrazione, autoregolazione. Meccanismi di assorbimento e secrezione. Clearance plasmatica renale. Regolazione della diuresi.
  • APPARATO DIGERENTE
    • Organizzazione
    • Digestione ed assorbimento di lipidi, protidi e glicidi.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Radioprotezione

1. Fondamenti della Radiazione
• Radiazione elettromagnetica e particellare
• Spettro elettromagnetico
• Radiazione ionizzante e non ionizzante
• Sorgenti radioattive e macchine radiogene
2. Dosimetria
• Grandezze dosimetriche: dose assorbita, dose equivalente e dose efficace
3. Danno Radiobiologico
• Fasi del danno radiobiologico a livello cellulare
• Danno stocastico e deterministico
• Danni al feto
4. Principi di Radioprotezione
• Principi generali della radioprotezione
• Decreto legislativo 101/2020: aspetti principali
• Limiti di dose
• Classificazione degli ambienti e dei lavoratori
5. Dispositivi di Protezione
• Dispositivi di protezione ambientale ed individuale
• Radioprotezione dell’operatore e del paziente in fluoroscopia
• Radioprotezione in medicina nucleare
• Radioprotezione per gravidanza ed allattamento
6. Radiazione Non Ionizzante
• Sorgenti di radiazione non ionizzante
• Laser: principi di funzionamento, applicazioni mediche, interazione con tessuti organici, danni e precauzioni
• Risonanza Magnetica: principi di funzionamento, fonti di rischio, gestione del quench
 
Medicina Nucleare
1. Concetti di Base
• Introduzione alla medicina nucleare
• Differenze tra immagini radiologiche e medico-nucleari
2. Radionuclidi e Radiofarmaci
• Concetto di radionuclide e radiofarmaco
3. Apparecchiature e Applicazioni Cliniche
• Principi di funzionamento delle apparecchiature utilizzate
• Principali indicazioni cliniche e campi di applicazione
 
Radiodiagnostica
 
1. Introduzione alla Radiodiagnostica
• Storia della radiologia
• Definizioni e concetti fondamentali
2. Radiologia Tradizionale
• Principi fisici di base
• Apparecchiature e tecnologia utilizzata
• Processi di formazione e visualizzazione dell’immagine
• Terminologia specifica
• Applicazioni cliniche
3. Ecografia
• Fondamenti fisici dell’ecografia
• Tecnologie e apparecchiature impiegate
• Formazione e visualizzazione delle immagini ecografiche
• Terminologia tecnica
• Utilizzi clinici dell’ecografia
4. Tomografia Computerizzata (TC)
• Basi fisiche della TC
• Tecnologia e apparecchiature utilizzate
• Processo di formazione e visualizzazione delle immagini TC
• Terminologia specifica
• Impieghi clinici della TC
5. Risonanza Magnetica (RM)
• Principi fisici della risonanza magnetica
• Apparecchiature e tecnologia di RM
• Formazione e visualizzazione delle immagini RM
• Terminologia specifica
• Applicazioni cliniche della risonanza magnetica

APPLIED PHYSICS

  • Mathematics basics; physical quantities and units.
  • Biomechanics and elasticity.
  • Basics about point-particle kinematics. The principles of dynamics and examples of forces.
  • Barycenter of a body. Momentum of a force and equilibrium conditions for a rigid body. Levers and examples of human-body articulations. Work and energy. Kinetic and potential energy of a body. Hooke's law; elasticity of bones and blood vessels.
  • Electric phenomena and physiology of excitable cells.
  • Electric potential energy and electric potential difference. Electric capacity and capacitors; example of the cell membrane. Ohm's law.

PHYSIOLOGY

  • GENERAL CONCEPTS OF PHYSIOLOGY
    • Feedback
    • Cell membrane and ionic channels
    • As
  • CENTRAL NERVOUS SYSTEM
    • Organization
    • Membrane potential
    • Action potential and its propagation
    • Synapse
  • PERIPHERAL NEUVOUS SYSTEM
    • Organization
    • Autonomous nervous system
  • ENDOCRINE SYSTEM
    • Organization
    • Secretion regulation and function of the main hormones.
  • SENSORY SYSTEMS
    • Vision
    • Auditory System
    • Somatosensory System
  • MOTOR SYSTEM
    • Organization
    • Muscular contraction, motor units and motor units recruitment
    • Sxcitation-contraction coupling
  • CARDIOVASCULAR SYSTEM
    • Organization
    • Heart, conduction system
    • ECG, heart cycle
    • Blood pressure measurement
  • BREATHING SYSTEM
    • Gases
    • Mechanics of breathing: lung volumes, alveolar and intrapleural pressure in the breathing cycle
    • Diffusion and trasport of gases in blood, hemoglobin role and its dissociation curve
  • RENAL FUNCTION
    • Glomerular filtration, net filtration pressure and its self-regulation. Absorption and secretion mechanisms. Renal plasma clearance.
  • DIGESTIVE SYSTEM
    • Digestion and absorption of lipids, proteins and glucides.

DIAGNOSTIC IMAGING AND RADIATION PROTECTION

Radiation protection

1. Fundamentals of Radiation
- Electromagnetic and particle radiation
- Electromagnetic spectrum
- Ionizing and nonionizing radiation
- Radioactive sources and radiogenic machines
2. Dosimetry
- Dosimetric quantities: absorbed dose, equivalent dose and effective dose
3. Radiobiological Damage
- Stages of radiobiological damage at the cellular level
- Stochastic and deterministic damage
- Damage to the fetus
4. Principles of Radiation Protection
- General principles of radiation protection
- Legislative Decree 101/2020: main aspects
- Dose limits
- Classification of environments and workers
5. Protective Devices
- Environmental and individual protective devices
- Operator and patient radiation protection in fluoroscopy
- Radiation protection in nuclear medicine
- Radiation protection for pregnancy and lactation
6. Non-Ionizing Radiation
- Non-ionizing radiation sources.
- Lasers: principles of operation, medical applications, interaction with organic tissues, damage and precautions
- Magnetic resonance imaging: principles of operation, sources of risk, quench management

Nuclear Medicine


1. Basic Concepts
- Introduction to nuclear medicine
- Differences between radiological and medical-nuclear imaging
2. Radionuclides and Radiopharmaceuticals
- Concept of radionuclide and radiopharmaceutical
3. Clinical Equipment and Applications.
- Principles of operation of equipment used
- Main clinical indications and fields of application

Radiodiagnostics

1. Introduction to Radiodiagnostics
- History of radiology
- Definitions and fundamental concepts
2. Traditional Radiology
- Basic physical principles
- Equipment and technology used
- Image formation and visualization processes
- Specific terminology
- Clinical applications
3. Ultrasound
- Physical fundamentals of ultrasonography
- Technologies and equipment used
- Formation and visualization of ultrasound images
- Technical terminology
- Clinical uses of ultrasonography
4. Computed tomography (CT)
- Physical basis of CT
- Technology and equipment used
- Process of CT image formation and visualization
- Specific terminology
- Clinical uses of CT
5. Magnetic Resonance Imaging (MRI)
- Physical principles of magnetic resonance imaging
- MRI equipment and technology
- MRI image formation and visualization
- Specific terminology
- Clinical applications of magnetic resonance imaging

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fisiologia
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
EdiSES (Napoli)
Autore:  
C. Stanfield
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Fisiologia da Colorare
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Piccin-Nuova Libraria
Autore:  
Susan E. Mulroney, Adam K. Myers
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

  • F. Martini, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EdiSES (Napoli) 1994
  • G.A. Thibodeau e K.T. Patton, Anatomia e Fisiologia, Elsevier
  • D.U. Silverthorn, Fisiologia Umana, un approccio integrato, Pearson
  • S.M. Hinchliff, S.E. Montagne e R. Watson, Fisiologia per la pratica infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana 2004
  • C. Guiot, Una fisica ... bestiale, CLU (Torino), 2008
  • E. Ragozzino, Elementi di Fisica, EdiSES (Napoli)
  • M. Midrio, G.B. Azzena, A. De Lorenzo, B. De Luca, G.A. Losanno, C. Orizio, P. Pagliaro e C. Reggiani, Compendio di fisiologia umana, Piccin, Padova 2012 (ISBN 978-88-299-2185-0)
  • V. Monaco, R. Sacchi, E A. Solano. Elementi di Fisica. McGraw-Hill, 2007


Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/05/2024 12:01
Location: https://www.cli.aslcittaditorino.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!