Vai al contenuto principale
Oggetto:

Laboratorio n. 07:C.A.A.: La Comunicazione Aumentativa Alternativa Come Strumento Di Inclusione Per Pazienti Fragili

Docente
Guido Lazzarini (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
0.25
Lingua
Italiano
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA I - II - III
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’efficacia della comunicazione paziente-infermiere è un aspetto fondamentale nel percorso di cura. Le persone con bisogni comunicativi (BCC) complessi possono aver difficoltà ad esprimersi e a comprendere. Il laboratorio si prefigge di offrire elementi base per avvicinarsi alla comunicazione aumentativa alternativa (C.A.A.) con lo scopo di supportare la comunicazione e facilitare pazienti con BCC. La C.A.A. offre una modalità alternativa e aumentativa per garantire la comunicazione con il personale ed i familiari, difficoltà che possono essere temporanee in situazioni di emergenza (intubazione, politraumi…) e in cure pre e post-operatorie, o difficoltà permanenti di persone con assenza di linguaggio (autistici, ...)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva alle proposte. Condivisione orale dei propri vissuti e del lavoro di gruppo

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Per le modalità d'iscrizione al presente seminario, gli obiettivi formativi e il relativo calendario, consultare il modulo di proposta ed il programma dettagliato collegandosi ai seguenti links:

MODULO ADE : C.A.A. La: comunicazione aumentativa alternativa come strumento di inclusione per pazienti fragili 

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
29/03/2025 14:30 - 17:30
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 11:08
Location: https://medtriennaliasl4.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!